top of page

Aziende

Uno sguardo alle aziende prima della fusione

 

Luxottica

Luxottica nasce nel 1961 ad Agordo, tra le Dolomiti bellunesi, dall’idea di Leonardo Del Vecchio. Iniziò la produzione delle astine degli occhiali per poi giungere alla produzione completa dell’occhiale nel 1971, anno in cui viene sancita la sua prima collezione di occhiali presso la Mostra Internazionale Dell’Ottica di Milano.

Del Vecchio intuisce l’importanza di commercializzare direttamente i suoi prodotti sul mercato. E tra il 1974 e il 1981 mette in atto un processo di integrazione verticale con un distributore italiano e con l’acquisizione di un distributore americano noto all’epoca. Ciò ha consentito l’apertura di filiali e di joint-venture nei mercati esteri.

Fino ad allora l’occhiale era considerato come un dispositivo medico per la correzione della vista, ma Leonardo Del Vecchio intuisce la potenzialità che esso potesse avere nel settore della moda. Nel 1988 firma un accordo di licenza con lo stilista Giorgio Armani. Questa collaborazione continua fino al 2003, per poi riprendere nel 2013, quando i marchi del Gruppo Armani torneranno tra le licenze.

Nel 1990 Luxottica decide di quotarsi presso il New York Stock Exchange, in modo da accrescere il marchio grazie alla maggiore visibilità a livello internazionale. Questo passo ha permesso un maggiore accesso ai capitali e così, negli anni ’90, Luxottica decide di acquisire numerosi marchi quali Vogue Eyewear, Persol e Lenscrafters. Stringe inoltre un accordo con il marchio Brooks Brothers e inaugura il museo dell’ottica ad Agordo.

Nel 1997 Luxottica sbarca in Cina con uno stabilimento in joint venture con un partner giapponese: ciò permette un aumento nella capacità produttiva che aumenterà negli anni a venire. Nello stesso anno stringe un accordo di licenza con il marchio Bvlgari.

Nel 1999 Luxottica acquisisce la divisione eyewear di Bausch&Lomb che comprende Ray-Ban. Decide di sfruttare il potenziale di questo marchio, ampliando così la gamma di occhiali con quelli da sole. Firma, inoltre, un accordo di licenza con il marchio Chanel.

Con il nuovo millennio il gruppo decide di quotarsi anche presso la Borsa di Milano.

Nel 2001 acquisisce la catena di retail nordamericana Sunglass Hut, divenendo così sempre più presente anche nel segmento degli occhiali da sole.

Nel 2002 Luxottica si innova nella vendita all’ingrosso introducendo il sistema STARS (Superior Turn Automatic Replenishment System), che consente di riassortire automaticamente le scorte nei punti vendita.

Nel 2003 il gruppo acquisisce una catena di ottica presente in Australia e Nuova Zelanda (OPSM); ciò consente di estendere maggiormente la propria presenza in Oceania. Nello stesso anno stringe accordi di licenza con il gruppo Prada e con Versace.

Nel 2004 Luxottica acquisisce 3 catene di retail presenti in Nord America (Pearle Vision, Sears Optical e Target Optical) ampliando la propria presenza.

Il portafoglio dei marchi si amplia grazie a nuovi accordi di licenza con Dolce&Gabbana e Burberry (2006), Ralph Lauren (2007) e Tiffany (2008), Tory Burch (2009), Coach (2012) e i più recenti Michael Kors (2015) e Valentino (2017).

Essilor nasce nel 1972 dalla fusione di Essel e Silor, due società francesi specializzate nel settore ottico. L’unione delle conoscenze delle due aziende ha dato vita a prodotti riconosciuti a livello internazionale.

Tra le prime operazioni portate avanti da Essilor vi è l’acquisizione di Benoist-Bethiot, azienda francese specializzata nella produzione di lenti progressive.

Nel 1975 l’azienda viene quotata in borsa, e negli anni successivi si affermò in mercati come quello statunitense, quello irlandese e quello delle Filippine. Di enorme importanza vi è il lancio di Varilux, una lente progressiva all’avanguardia e tuttora tra le più vendute al mondo.

Gli anni Ottanta segnano una svolta per l’azienda, con l’apertura di importanti impianti in Messico, Porto Rico, Brasile e Thailandia.

Le lenti correttive diventano piano piano il core business dell’azienda, e nel 1992 Essilor lancia Crizal, una lente resistente a graffi e riflessi. A seguito dell'acquisizione di Gentex, nel 1995  Essilor lancia Airwear, lente in policarbonato, anch’essa molto resistente.  un materiale leggero e resistente agli urti.

Nel 2000 il Gruppo firma l’accordo con Nikon, azienda specializzata nella fotografia e nell’ottica. Nel 2006 viene lanciata la lente Varilux Physio, una lente progressiva altamente innovativa. Gli anni del nuovo millennio sono caratterizzati principalmente da acquisizioni e collaborazioni per affermare la propria importanza nel panorama mondiale. Di notevole importanza vi è il contratto firmato con Safilo che consente l’utilizzo del marchio Polaroid per lenti correttive solari ad uso sportivo.

Il 1° ottobre 2018 Essilor si fonde con il l’azienda italian Luxottica, leader internazionale nella produzione di montature e detentrice di prestigiosi marchi. L’azienda diventa dunque EssilorLuxottica.

 

Essilor

La fusione Essilor Luxottica

©2023 by Clara Galvani

bottom of page